Il Festival nasce nel 1995 con il nome di Festival Musicale Savinese ed è, per i primi anni, sostanzialmente una masterclass che propone corsi di interpretazione molto qualificati per tutti gli strumenti della musica classica da camera: archi, pianoforte, legni, canto lirico…, affiancati da una proposta di concerti tenuti per lo più dagli stessi maestri e da ospiti anche molto qualificati in ambito nazionale ed internazionale.
A partire dall’edizione 2007, il Festival Musicale Savinese prende il nome di Festival delle Musicheed apre la sua programmazione alla musica jazz, alla world music ed altre forme di contaminazione che ne ampliano l’offerta, andando ad intercettare interessi e pubblici diversi.
Dall’edizione 2012 vengono gettate le basi per la trasformazione del Festival delle Musiche in una iniziativa di più ampio respiro, sia in termini di contenuti artistici che di territorio. Nasce così Suoni antichi dalla torre, una sezione dedicata alla musica medievale e rinascimentale, che si tiene all’interno della Torre di Marciano della Chiana e curata in collaborazione con l’Accademia di Arti Antiche “Resonars” di Assisi.
La XIX edizione sancisce definitivamente la trasformazione del Festival delle Musiche in un progetto di ampio respiro, sia in termini di offerta culturale sia in termini di coinvolgimento e valorizzazione del territorio. La programmazione coinvolge tre comuni della val di Chiana Aretina più il capoluogo Arezzo, con la prospettiva di estendere ulteriormente il proprio raggio di azione agli altri comuni della Val di Chiana negli anni a venire. L’obiettivo principale è quello di ampliare l’offerta culturale, dando vita ad un programma di alta qualità che, pur mantenendo al centro la musica, vada ad interessare generi e linguaggi diversi.
Dalla XXI edizione fanno parte del Festival delle Musiche tutti e sette i Comuni della Val di Chiana aretina.
EVENTI CINEMA