CORSO DI LIUTERIA - M° Davide Cortesi

Laboratorio di Liuteria – Piazza Gamurrini, 24 – Monte San Savino
Per informazioni 334 1440768 o 333 6189315, oppure scrivere a scuoladimusica@citymonte.it

Ogni modulo comprende 150 ore di laboratorio da svolgere in 6 mesi. Il corso si svolgerà presso il Laboratorio di Liuteria del Maestro Davide Cortesi con cui verrà concordato un orario settimanale. L’allievo avrà a disposizione uno spazio attrezzato con utensili specifici e tutto il materiale necessario alla costruzione.

I MODULO - 150 ore

  • Introduzione alle geometrie e alle proporzioni degli strumenti ad arco;
  • Acquisizione competenze nel riconoscimento delle essenze (i vari tipi di legno), del verso di lavorazione e dei tagli ;
  • Acquisizione competenze delle caratteristiche degli utensili e della loro nomenclatura;
  • Acquisizione competenze della misurazione, del “segnare” e del taglio. L’allievo imparerà a prendere riferimenti su legni grezzi su cui realizzerà una forma ben precisa;
  • Alla conclusione del modulo l’allievo avrà realizzato dal legno grezzo le fasce, la tavola armonica di abete, il fondo e il riccio del manico.

II MODULO - 150 ore

  • Affinamento delle tecniche di misura. Studio degli equilibri interni degli strumenti ad arco per il loro funzionamento. Spessori, catena, peso, intonazione delle tavole;
  • Utilizzo della colla a caldo e osservazione del suo funzionamento, della sua reversibilità, della sua tenacia e della sua versatilità con la chiusura della cassa;
  • Affinamento delle tecniche di intaglio per lo scavo della sede del manico nella cassa, per la preparazione della tastiera di ebano e finitura del manico;
  • Acquisizione competenze delle geometrie e delle proporzioni degli strumenti ad arco attraverso lo studio di un progetto di costruzione; 
  • Studio degli stili e delle Scuole della liuteria classica.

CURRICULUM VITAE - M° Davide Cortesi

Davide Cortesi é nato a Ravenna nel 1980.

Nel 2003 si diploma presso la “Civica scuola di liuteria” di Milano sotto la guida del Maestro P. Vecchio. Lo strumento presentato al Diploma è la ricostruzione di una Viola barocca su modello “Fratelli Amati 1615”.

Dal 2003 e il 2006 vive tra Milano, Cremona e Londra per perfezionarsi nell’arte della Liuteria, del Restauro e della Verniciatura.

Dal 2006 al 2008 lavora, come artigiano autonomo, presso il Cantiere Navale Carlini alla costruzione di un veliero di legno. Esperienza che gli ha permesso di ampliare la conoscenza dei materiali approfondendo così il rapporto legno/liuteria.

Ha partecipato a concorsi internazionali: BVMA Londra 2004, “Triennale” Internazionale di Cremona 2006 e 2012. Nel 2009 ha aperto la  sua prima Bottega a Ravenna. Lavora a diretto contatto con i musicisti, dal principiante al professionista affermato.

Costruisce strumenti ispirandosi ad autori classici, anche minori, utilizzando legni della tradizione e verniciando con vernici ad olio. È particolarmente affezionato alla liuteria regionale italiana del 1800 e dei primi del 1900, a cui si ispira nella realizzazione dei propri strumenti.

Nel 2019 è stato membro della commissione in occasione degli esami finali alla “Civica Scuola di Liuteria” di Milano.

Dal 2021 ha aperto un Laboratorio di Liuteria a Monte San Savino.

color
https://monteservizi.it/wp-content/themes/skudo/
https://monteservizi.it/
#F15A23
style1
paged
Loading posts...
/var/www/vhosts/monteservizi.it/httpdocs/
#
on
none
loading
#
Sort Gallery
on
yes
yes
off
Enter your email here
on
off